
Titolo: I dare you. Resistimi, Oliver.
Autore: Alessandra Magnoli
Serie: Miller Series
Volume: 3
Genere: Romance
Trope: College romance, Enemies-to-lovers, Sport romance, Forced proximity
Editore: Self published
Pubblicazione: 17 marzo 2025
Pagine: 374
Valutazione: 💛💛💛.5/5

Sono Oliver Miller, in campo mi chiamano “Killer” perchĂ© non faccio prigionieri. Il basket è la mia passione e l’NBA il mio futuro. Alla UCLA sono una leggenda: il campus è il mio regno. Vivo di adrenalina, alla ricerca di nuove sfide, e ciò che voglio, lo ottengo. Sempre. Ma quando propongo di usare i fondi della vecchia biblioteca per ristrutturare il palazzetto dello sport, non immagino che qualcuno possa opporsi. E di certo non una come lei. Molly Harper. La ragazza che sfida ogni mia mossa, l’unica capace di mettermi davvero in difficoltĂ . Molly non è solo la mia avversaria piĂą ostinata: è la mia kryptonite.
Sono Molly Harper e da quando mi sono trasferita alla UCLA c’è solo un posto che chiamo casa: la vecchia biblioteca. Finalmente il mio progetto di ristrutturazione è stato approvato, ma un giocatore di basket arrogante ed egocentrico si è messo di traverso. Oliver Miller. Per lui è tutto un gioco, una sfida da vincere, e io sono il suo prossimo obiettivo. Ma questa volta ha trovato pane per i suoi denti: combatterò fino all’ultimo respiro, a qualsiasi costo. Non importa chi dovrò affrontare, metterò a ferro e fuoco la UCLA se servirà . Lo odio con ogni fibra del mio essere. O almeno, è quello che continuo a ripetermi.

I dare you. Resistimi, Oliver. di Alessandra Magnoli si inserisce perfettamente nel filone college romance e sport romance, con un’impostazione enemies to lovers che promette scintille. La storia di Oliver e Molly ruota attorno a un conflitto che li vede schierati su due fronti opposti: lui, stella del basket della UCLA, desidera destinare i fondi della vecchia biblioteca alla ristrutturazione del palazzetto dello sport; lei, studentessa appassionata di lettura e volontaria in un rifugio per animali, lotta per mantenere in vita quello che considera il suo rifugio sicuro. Da questo scontro nasce un’escalation di battibecchi e provocazioni che porterà inevitabilmente a un’intensa attrazione reciproca.
Oliver Miller incarna il classico protagonista da sport romance: sicuro di sé, affascinante e poco incline alle relazioni serie. All’inizio appare come il tipico ragazzo popolare che ottiene sempre ciò che vuole, ma nel corso della storia emergono sfumature che lo rendono più interessante. Il suo rapporto con il fratello gemello Lucas e con il migliore amico Mason aggiunge profondità al suo personaggio, mostrando una parte di lui più leale e legata ai valori dell’amicizia e della squadra. Tuttavia, la sua crescita personale segue un percorso piuttosto prevedibile, senza particolari sorprese.
Molly Harper, invece, è una protagonista determinata e appassionata, disposta a tutto pur di difendere ciò in cui crede. La sua dedizione per la biblioteca e per il volontariato la rende un personaggio con valori solidi, ma in alcune situazioni le sue reazioni sembrano eccessive o un po’ artificiose. Se da un lato il trope enemies to lovers giustifica il conflitto iniziale con Oliver, dall’altro alcuni suoi atteggiamenti risultano meno naturali del previsto, quasi forzati per mantenere alta la tensione tra i due.
Lo stile dell’autrice è scorrevole e leggero, perfetto per un romanzo di questo genere. La narrazione è vivace e le scene sportive sono ben descritte, dando un buon ritmo alla storia. Tuttavia, uno degli aspetti meno convincenti del romanzo è rappresentato dai dialoghi. In diversi momenti, il linguaggio utilizzato sembra troppo infantile per personaggi universitari e, in particolare, l’uso ripetitivo di “Bro” nelle conversazioni tra i ragazzi può risultare poco realistico o addirittura fastidioso. Se l’intenzione era quella di rendere autentico il modo in cui parlano gli studenti americani, il risultato potrebbe non essere del tutto riuscito.
Le scene che vedono Oliver e Molly scontrarsi sono tra le più riuscite, specialmente quelle legate alla loro competizione per i fondi. Un momento particolarmente divertente è l’entrata in scena di Molly con un megafono, che mostra bene la sua determinazione e la sua capacità di mettere Oliver in difficoltà . D’altra parte, la classica situazione del “one bed” aggiunge quel tocco di forced proximity che rende il loro rapporto ancora più carico di tensione.
Dal punto di vista romantico, il legame tra i due segue un’evoluzione prevedibile, ma comunque appassionante per chi ama questo tipo di dinamiche. I momenti più intensi sono ben costruiti, anche se alcuni sviluppi avrebbero potuto essere approfonditi meglio per rendere la crescita emotiva dei personaggi più convincente.
Uno degli aspetti più interessanti del romanzo è il messaggio che vuole trasmettere: il coraggio di mettersi in gioco, di credere nei propri sogni e di imparare ad ascoltare gli altri. Il conflitto tra Oliver e Molly non è solo romantico, ma riguarda anche due modi diversi di vedere il mondo e il futuro. L’autrice sottolinea l’importanza della comunicazione e dei gesti non detti, un aspetto che si riflette nel percorso di crescita dei protagonisti. Questo messaggio è ben integrato nella storia e rende il romanzo più significativo rispetto a un semplice romance basato solo sulla chimica tra i protagonisti.
In definitiva, il romanzo offre esattamente ciò che promette: una storia accattivante con tensione, competizione e romanticismo, ambientata in un contesto universitario dinamico. Sebbene i personaggi seguano archetipi ben noti nel genere, alcuni dettagli (come il legame di Oliver con la sua famiglia e la passione di Molly per il volontariato) aggiungono spessore alla trama. Tuttavia, i dialoghi a tratti troppo giovanili e alcune reazioni un po’ costruite limitano l’impatto emotivo della storia.
Per gli amanti del college romance e degli enemies to lovers, questo libro è una lettura piacevole e coinvolgente. Alcuni aspetti avrebbero potuto essere approfonditi maggiormente, ma nel complesso la storia trasmette energia e passione, regalando momenti di leggerezza e romanticismo perfetti per chi vuole sognare un po’.
La Miller Series è composta da:
- 1. I hate you. Con amore, Mel
- 2. I want you, tuo Lucas
- 3. I dare you. Resistimi, Oliver